edizione 2021
2° CONCORSO NAZIONALE DI COMPOSIZIONE
LES CHANTEURS DE LA TOUR
L' Associazione ADB di Gignod in partenariato con il progetto Voci d'Italia e in collaborazione con ARCOVA
bandisce il 2° Concorso Nazionale di Composizione Corale Les Chanteurs de la Tour, suddiviso in due categorie
e aperto a compositori di nazionalità italiana o residenti in Italia, senza limiti d'età.
Categoria L'écrivain de la Tour
Composizione corale ad una o a 2 voci pensata per un coro di bambini a cappella o con accompagnamento di pianoforte su testo liberamente scelto dal compositore, sia sacro che profano. Durata massima 4 minuti. Sul file pdf della composizione non deve essere riportato il nome, né alcun segno di riconoscimento del compositore.
Categoria Stile Libero
Composizione corale a 4 voci (SATB) ideata per un ensemble corale giovanile a cappella o con accompagnamento di pianoforte su testo liberamente scelto dal compositore, sia sacro che profano. Durata massima 5 minuti. Sul file pdf della composizione non deve essere riportato il nome, né alcun segno di riconoscimento del compositore.
Iscrizioni gratuite entro il 15 dicembre 2021, attraverso l'apposito form sul sito www.vociditalia.com alla voce concorsi
I brani devono essere inediti, non eseguiti, pubblicati o vincitori in altri concorsi
Iscrizione gratuita
Ogni compositore potrà inviare, per ogni categoria, un massimo di 2 composizioni
Contributi per ogni categoria
Giuria
Efisio Blanc, Lorenzo Donati, Corrado Margutti
Segreteria del concorso Caroline Voyat
informazioni: concorsoleschanteurs@gmail.com
RISULTATI
Categoria “L’écrivain de la Tour”
TERZO CLASSIFICATO, esecuzione e pubblicazione digitale con punti 75 il brano Canzone dei colori di Andrea D’Alpaos (VE) SECONDO CLASSIFICATO ex-aequo, premio di 150€ con punti 76,6 i brani S’io fossi foco di Claudio Ferrara (ROMA) e Sanctus di Bernardino Zanetti (VE)
PRIMO CLASSIFICATO premio di 300 €, esecuzione e pubblicazione digitale, non assegnato
Categoria “Stile libero”
PREMIO SPECIALE ARCOVA, 150 € per la migliore composizione con testo valdostano al brano Bailla-mé la tina man di Enrica Balasso (MN)
BRANI SEGNALATI May di Bernardino Zanetti (VE), Noli foras ire di Girolamo Deraco (LU)
TERZO CLASSIFICATO, esecuzione e pubblicazione digitale con punti 84,6 il brano Bailla-mé la tina man di Enrica Balasso (MN)
SECONDO CLASSIFICATO premio di 150€, esecuzione e pubblicazione digitale con punti 85,3 il brano Fino a quando, Signore? di Giuseppe Verardo (LE)
PRIMO CLASSIFICATO premio di 300 €, esecuzione e pubblicazione digitale, con punti 88,6 il brano Canciòn tonta di Francesco Corrias (PG)
La Giuria ha deciso unanimemente di non ammettere a valutazione i brani B15 e B24, in quanto non risultano essere conformi al bando.
Giuria
Efisio Blanc, Lorenzo Donati, Corrado Margutti
Segreteria del concorso Caroline Voyat
LES CHANTEURS DE LA TOUR
L' Associazione ADB di Gignod in partenariato con il progetto Voci d'Italia e in collaborazione con ARCOVA
bandisce il 2° Concorso Nazionale di Composizione Corale Les Chanteurs de la Tour, suddiviso in due categorie
e aperto a compositori di nazionalità italiana o residenti in Italia, senza limiti d'età.
Categoria L'écrivain de la Tour
Composizione corale ad una o a 2 voci pensata per un coro di bambini a cappella o con accompagnamento di pianoforte su testo liberamente scelto dal compositore, sia sacro che profano. Durata massima 4 minuti. Sul file pdf della composizione non deve essere riportato il nome, né alcun segno di riconoscimento del compositore.
Categoria Stile Libero
Composizione corale a 4 voci (SATB) ideata per un ensemble corale giovanile a cappella o con accompagnamento di pianoforte su testo liberamente scelto dal compositore, sia sacro che profano. Durata massima 5 minuti. Sul file pdf della composizione non deve essere riportato il nome, né alcun segno di riconoscimento del compositore.
Iscrizioni gratuite entro il 15 dicembre 2021, attraverso l'apposito form sul sito www.vociditalia.com alla voce concorsi
I brani devono essere inediti, non eseguiti, pubblicati o vincitori in altri concorsi
Iscrizione gratuita
Ogni compositore potrà inviare, per ogni categoria, un massimo di 2 composizioni
Contributi per ogni categoria
- primo classificato 300€ e esecuzione
- secondo classificato 150€ e esecuzione
- terzo classificato esecuzione
- menzione speciale ARCOVA 150€ per la miglior composizione su testo valdostano (http://www.patoisvda.org/)
Giuria
Efisio Blanc, Lorenzo Donati, Corrado Margutti
Segreteria del concorso Caroline Voyat
informazioni: concorsoleschanteurs@gmail.com
RISULTATI
Categoria “L’écrivain de la Tour”
TERZO CLASSIFICATO, esecuzione e pubblicazione digitale con punti 75 il brano Canzone dei colori di Andrea D’Alpaos (VE) SECONDO CLASSIFICATO ex-aequo, premio di 150€ con punti 76,6 i brani S’io fossi foco di Claudio Ferrara (ROMA) e Sanctus di Bernardino Zanetti (VE)
PRIMO CLASSIFICATO premio di 300 €, esecuzione e pubblicazione digitale, non assegnato
Categoria “Stile libero”
PREMIO SPECIALE ARCOVA, 150 € per la migliore composizione con testo valdostano al brano Bailla-mé la tina man di Enrica Balasso (MN)
BRANI SEGNALATI May di Bernardino Zanetti (VE), Noli foras ire di Girolamo Deraco (LU)
TERZO CLASSIFICATO, esecuzione e pubblicazione digitale con punti 84,6 il brano Bailla-mé la tina man di Enrica Balasso (MN)
SECONDO CLASSIFICATO premio di 150€, esecuzione e pubblicazione digitale con punti 85,3 il brano Fino a quando, Signore? di Giuseppe Verardo (LE)
PRIMO CLASSIFICATO premio di 300 €, esecuzione e pubblicazione digitale, con punti 88,6 il brano Canciòn tonta di Francesco Corrias (PG)
La Giuria ha deciso unanimemente di non ammettere a valutazione i brani B15 e B24, in quanto non risultano essere conformi al bando.
Giuria
Efisio Blanc, Lorenzo Donati, Corrado Margutti
Segreteria del concorso Caroline Voyat
edizione 2020
Categoria “L’écrivain de la Tour”
BRANO SEGNALATO per l’interessante proposta didattica Filastrocca impertinente di Andrea D’Alpaos (Mestre)
TERZO CLASSIFICATO, esecuzione e pubblicazione digitale con punti 80 ex-aequo i brani Filastrocca solitaria di Ezio Spinoccia (Catania) e Il treno dell’avvenire di Annalia Nardelli (Trento)
SECONDO CLASSIFICATO premio di 150€, esecuzione e pubblicazione digitale con punti 81,33 il brano Il treno degli emigranti di Fabrizio Engaz (Aosta)
PRIMO CLASSIFICATO premio di 300 €, esecuzione e pubblicazione digitale, con punti 83 il brano La testa del chiodo di Claudio Ferrara (Roma)
Categoria “Stile libero”
PREMIO SPECIALE ARCOVA, 150 € per la migliore composizione con testo valdostano al brano Diptyque Valdôtain di Corrado Margutti (Torino)
BRANI SEGNALATI Mare di sogni di Ilario Defrancesco (Moena, Trento), Tanto Gentile di Claudio Ferrara (Roma), La montagne desolaye di Marina Gavelli (Tuscania, Viterbo), Song di Giuseppe Verardo (Surano, Lecce)
TERZO CLASSIFICATO, esecuzione e pubblicazione digitale con punti 82, 66 il brano Manod meie di Corrado Margutti (Torino)
SECONDO CLASSIFICATO premio di 150€, esecuzione e pubblicazione digitale con punti 83,66 il brano When the Dawn will come di Lorenzo Subrizi (Cuneo)
PRIMO CLASSIFICATO premio di 300 €, esecuzione e pubblicazione digitale, con punti 87,66 il brano Diptyque Valdôtain di Corrado Margutti (Torino)
Giuria: Efisio Blanc, Lorenzo Donati, Nicola Forlin, Luigina Stevenin, Tullio Visioli presidente
BRANO SEGNALATO per l’interessante proposta didattica Filastrocca impertinente di Andrea D’Alpaos (Mestre)
TERZO CLASSIFICATO, esecuzione e pubblicazione digitale con punti 80 ex-aequo i brani Filastrocca solitaria di Ezio Spinoccia (Catania) e Il treno dell’avvenire di Annalia Nardelli (Trento)
SECONDO CLASSIFICATO premio di 150€, esecuzione e pubblicazione digitale con punti 81,33 il brano Il treno degli emigranti di Fabrizio Engaz (Aosta)
PRIMO CLASSIFICATO premio di 300 €, esecuzione e pubblicazione digitale, con punti 83 il brano La testa del chiodo di Claudio Ferrara (Roma)
Categoria “Stile libero”
PREMIO SPECIALE ARCOVA, 150 € per la migliore composizione con testo valdostano al brano Diptyque Valdôtain di Corrado Margutti (Torino)
BRANI SEGNALATI Mare di sogni di Ilario Defrancesco (Moena, Trento), Tanto Gentile di Claudio Ferrara (Roma), La montagne desolaye di Marina Gavelli (Tuscania, Viterbo), Song di Giuseppe Verardo (Surano, Lecce)
TERZO CLASSIFICATO, esecuzione e pubblicazione digitale con punti 82, 66 il brano Manod meie di Corrado Margutti (Torino)
SECONDO CLASSIFICATO premio di 150€, esecuzione e pubblicazione digitale con punti 83,66 il brano When the Dawn will come di Lorenzo Subrizi (Cuneo)
PRIMO CLASSIFICATO premio di 300 €, esecuzione e pubblicazione digitale, con punti 87,66 il brano Diptyque Valdôtain di Corrado Margutti (Torino)
Giuria: Efisio Blanc, Lorenzo Donati, Nicola Forlin, Luigina Stevenin, Tullio Visioli presidente