edizione 2020
|
CONCORSO NAZIONALE DI COMPOSIZIONE
LES CHANTEURS DE LA TOUR Associazione ADB di Gignod in partenariato con il progetto Voci d'Italia e in collaborazione con ARCOVA Concorso Nazionale di Composizione Corale suddiviso in due categorie, aperto a compositori di nazionalità italiana, senza limiti d'età. Categoria L'écrivain de la Tour Composizioni corali ad una o 2 voci pensate per un coro di bambini a cappella o con accompagnamento di pianoforte su testo di Gianni Rodari (a scelta del compositore), nell'anniversario dei 100 anni dalla nascita. Durata massima 5 minuti. Sul file pdf della composizione non deve essere riportato il nome, né alcun segno di riconoscimento del compositore. Categoria Stile Libero Composizioni corali a 4 voci (SATB) pensate per un ensemble corale giovanile a cappella o con accompagnamento di pianoforte su testo liberamente scelto dal compositore. Durata massima 6 minuti. Sul file pdf della composizione non deve essere riportato il nome, né alcun segno di riconoscimento del compositore. Scadenza 20 dicembre 2020, iscrizione attraverso l'apposito form Iscrizione gratuita. Ogni compositore può inviare anche più composizioni. Premi per ogni categoria primo premio 300 €, esecuzione e pubblicazione digitale secondo premio 150 €, esecuzione e pubblicazione digitale terzo premio esecuzione e pubblicazione digitale premio speciale ARCOVA 150 € per la migliore composizione con testo valdostano (info testi) Giuria composta da 5 importanti personalità del mondo corale e compositivo italiano Segreteria Caroline Voyat (direttore del coro Les Jeunes Chanteurs de la Tour) per informazioni scrivere a concorsoleschanteurs@gmail.com |
Categoria “L’écrivain de la Tour”
BRANO SEGNALATO per l’interessante proposta didattica Filastrocca impertinente di Andrea D’Alpaos (Mestre)
TERZO CLASSIFICATO, esecuzione e pubblicazione digitale con punti 80 ex-aequo i brani Filastrocca solitaria di Ezio Spinoccia (Catania) e Il treno dell’avvenire di Annalia Nardelli (Trento)
SECONDO CLASSIFICATO premio di 150€, esecuzione e pubblicazione digitale con punti 81,33 il brano Il treno degli emigranti di Fabrizio Engaz (Aosta)
PRIMO CLASSIFICATO premio di 300 €, esecuzione e pubblicazione digitale, con punti 83 il brano La testa del chiodo di Claudio Ferrara (Roma)
Categoria “Stile libero”
PREMIO SPECIALE ARCOVA, 150 € per la migliore composizione con testo valdostano al brano Diptyque Valdôtain di Corrado Margutti (Torino)
BRANI SEGNALATI Mare di sogni di Ilario Defrancesco (Moena, Trento), Tanto Gentile di Claudio Ferrara (Roma), La montagne desolaye di Marina Gavelli (Tuscania, Viterbo), Song di Giuseppe Verardo (Surano, Lecce)
TERZO CLASSIFICATO, esecuzione e pubblicazione digitale con punti 82, 66 il brano Manod meie di Corrado Margutti (Torino)
SECONDO CLASSIFICATO premio di 150€, esecuzione e pubblicazione digitale con punti 83,66 il brano When the Dawn will come di Lorenzo Subrizi (Cuneo)
PRIMO CLASSIFICATO premio di 300 €, esecuzione e pubblicazione digitale, con punti 87,66 il brano Diptyque Valdôtain di Corrado Margutti (Torino)
Giuria: Efisio Blanc, Lorenzo Donati, Nicola Forlin, Luigina Stevenin, Tullio Visioli presidente
BRANO SEGNALATO per l’interessante proposta didattica Filastrocca impertinente di Andrea D’Alpaos (Mestre)
TERZO CLASSIFICATO, esecuzione e pubblicazione digitale con punti 80 ex-aequo i brani Filastrocca solitaria di Ezio Spinoccia (Catania) e Il treno dell’avvenire di Annalia Nardelli (Trento)
SECONDO CLASSIFICATO premio di 150€, esecuzione e pubblicazione digitale con punti 81,33 il brano Il treno degli emigranti di Fabrizio Engaz (Aosta)
PRIMO CLASSIFICATO premio di 300 €, esecuzione e pubblicazione digitale, con punti 83 il brano La testa del chiodo di Claudio Ferrara (Roma)
Categoria “Stile libero”
PREMIO SPECIALE ARCOVA, 150 € per la migliore composizione con testo valdostano al brano Diptyque Valdôtain di Corrado Margutti (Torino)
BRANI SEGNALATI Mare di sogni di Ilario Defrancesco (Moena, Trento), Tanto Gentile di Claudio Ferrara (Roma), La montagne desolaye di Marina Gavelli (Tuscania, Viterbo), Song di Giuseppe Verardo (Surano, Lecce)
TERZO CLASSIFICATO, esecuzione e pubblicazione digitale con punti 82, 66 il brano Manod meie di Corrado Margutti (Torino)
SECONDO CLASSIFICATO premio di 150€, esecuzione e pubblicazione digitale con punti 83,66 il brano When the Dawn will come di Lorenzo Subrizi (Cuneo)
PRIMO CLASSIFICATO premio di 300 €, esecuzione e pubblicazione digitale, con punti 87,66 il brano Diptyque Valdôtain di Corrado Margutti (Torino)
Giuria: Efisio Blanc, Lorenzo Donati, Nicola Forlin, Luigina Stevenin, Tullio Visioli presidente
CANTO OLTRE LA PAURA 2020
Rassegna-Concorso Corale Nazionale online
A causa delle chiusure imposte per il contenimento della diffusione dell'epidemia da Covid 19,
il progetto "Voci d'Italia" ha cambiato l'impostazione della rassegna nazionale e aperta una sezione a premi online.
La Rassegna-Concorso nasce per far incontrare virtualmente centinaia di coristi e direttori di coro, appassionati e curiosi
in un anno in cui l'incontro dal vivo attraverso la musica è stato molto difficile o impossibile.
CHI PUO' PARTECIPARE? Tutti (cori di ogni tipologia anche gruppi vocali e solisti)
QUANTO COSTA L'ISCRIZIONE? Gratis, basta che il video sia stato pubblicato su youtube
QUALI GENERI MUSICALI SONO AMMESSI? Tutti (dal gospel alla musica liturgica, dal gregoriano al repertorio per bambini)
CI SONO CATEGORIE? 2 categorie:
CONCERTO video di esecuzioni dal vivo (durata massima 7 minuti)
VIRTUAL CHOIR video di esecuzioni realizzate durante il periodo della pandemia (durata massima 7 minuti)
CI SONO DEI PREMI? primo premio di 250 € per ognuna delle due categorie
primo speciale www.coronline.it di 250 € scelto dalla Giuria tra i primi 5 video più votati su Facebook alla data del 15/12/20
QUANDO SCADE? 15 dicembre 2020
QUANTI VIDEO POSSO INVIARE? Non ci sono limiti
COME CI SI ISCRIVE? Basta compilare il form cliccando su partecipa
il progetto "Voci d'Italia" ha cambiato l'impostazione della rassegna nazionale e aperta una sezione a premi online.
La Rassegna-Concorso nasce per far incontrare virtualmente centinaia di coristi e direttori di coro, appassionati e curiosi
in un anno in cui l'incontro dal vivo attraverso la musica è stato molto difficile o impossibile.
CHI PUO' PARTECIPARE? Tutti (cori di ogni tipologia anche gruppi vocali e solisti)
QUANTO COSTA L'ISCRIZIONE? Gratis, basta che il video sia stato pubblicato su youtube
QUALI GENERI MUSICALI SONO AMMESSI? Tutti (dal gospel alla musica liturgica, dal gregoriano al repertorio per bambini)
CI SONO CATEGORIE? 2 categorie:
CONCERTO video di esecuzioni dal vivo (durata massima 7 minuti)
VIRTUAL CHOIR video di esecuzioni realizzate durante il periodo della pandemia (durata massima 7 minuti)
CI SONO DEI PREMI? primo premio di 250 € per ognuna delle due categorie
primo speciale www.coronline.it di 250 € scelto dalla Giuria tra i primi 5 video più votati su Facebook alla data del 15/12/20
QUANDO SCADE? 15 dicembre 2020
QUANTI VIDEO POSSO INVIARE? Non ci sono limiti
COME CI SI ISCRIVE? Basta compilare il form cliccando su partecipa

CONCORSO NAZIONALE PER DIRETTORI DI CORO
LE MANI IN SUONO
Associazione Insieme Vocale Vox Cordis
in collaborazione con Feniarco, ACT, Convitto Nazion ale Vittorio Emanuele II
Concorso Nazionale per direttori di coro nato nel 2013 a cadenza biennale.
Edizioni 2013 - 2015 - 2017 - 2019 - 2020 (edizione speciale).
Partecipanti da tutta Italia e Giuria internazionale
http://www.lemaniinsuono.it/
LE MANI IN SUONO
Associazione Insieme Vocale Vox Cordis
in collaborazione con Feniarco, ACT, Convitto Nazion ale Vittorio Emanuele II
Concorso Nazionale per direttori di coro nato nel 2013 a cadenza biennale.
Edizioni 2013 - 2015 - 2017 - 2019 - 2020 (edizione speciale).
Partecipanti da tutta Italia e Giuria internazionale
http://www.lemaniinsuono.it/